Insieme ad Ubuntu Jaunty Jackalope è arrivata anche Kubuntu 9.04, la distribuzione basata su Ubuntu che utilizza il dekstop environment KDE.
Kubuntu si rinnova ed arriva ad una nuova versione stabile, diversi bug fix, nuove applicazioni per la configurazione del sistema e molte applicazioni aggiornate.
Kubuntu 9.04 Jaunty Jackalope utilizza come ambiente desktop KDE 4.2.2, che porta con se notevoli miglioramenti per Plasma e Kwin, nuovi widget plasma, nuovi effetti desktop abilitati di default, il ritorno opzionale del “Desktop Classico”, la System Tray migliorata ed infine un nuovo sistema di notifiche.
Kubuntu Jaunty Jackalope introduce il nuove gestore di sistema che tra l’altro permette una migliore gestione dei pacchetti grazie all’applizazione Package Kit, inoltre è presente anche la nuova funzionalità per la gestione delle stampanti.
Tra le applicazioni nuove trova posto Quassel, che diventa ora il client IRC predefinito per la distribuzione.Per quanto riguarda il player audio è presente Amarok 2.02 che include molte nuove funzionalità, come ad esempio l’integrazione con diversi servizi online tipo Last.fm, LibriVox, Jamendo e Magnatun.
Per la gestione della rete, l’applett KNetworkManage è sostituita dal widget plasma KDE 4 Network-Manager.
Per chi ama il P2P è presente KTorrent 3.2, che presenta diversi bug fix, una migliore gestione della memoria ed alcune piccole nuove funzionalità.
Per la gestione delle immagini e delle fotocamere digitali è presente Digikam 0.10.0, che ora permette di gestire directory multiple per gli album, fornisce la Geolocalizzazione con il widget Marble, il supporto XMP e la nuova interfaccia utente per le fotocamere. Inoltre sono integrati i Kipi plugins 0.2.2.
Per quanto riguarda le librerie utilizzate, in questa versione di Kubuntu sono presenti le Qt 4.5, nonostante ciò il sistema gode di un’ottima integrazione con le applicazioni GTK grazie a QtCurve 0.62.8.
Infine segnaliamo che Kubuntu supporta anche le architetture lpia e powerpc, che includono anche la Playstation 3 di Sony oltre che gli Apple Macintosh G3, G4, e G5, incluso iBooks e PowerBook.